Tipi di Radiazione Solare
La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre, nota come radiazione globale, è composta da tre componenti principali:
- 1. Radiazione diretta – Energia solare che arriva sulla superficie terrestre senza dispersione.
- 2. Radiazione diffusa – Luce solare riflessa o diffusa dall’atmosfera.
- 3. Radiazione riflessa – Energia solare riflessa dal suolo o dagli ostacoli circostanti.
In condizioni di cielo sereno, la radiazione solare raggiunge il suo massimo livello, fondamentale per la modellazione della produzione fotovoltaica su PVGIS.COM.
Stima della Radiazione Solare: Misurazioni a Terra vs. Dati Satellitari
Misurazioni a Terra: Elevata Precisione ma Copertura Limitata
Il metodo più preciso per misurare la radiazione solare è l’utilizzo di sensori ad alta precisione, che però richiedono:
- Taratura e manutenzione regolari dei sensori
- Misurazioni frequenti (almeno una volta all’ora)
- Raccolta dati per almeno 20 anni
Tuttavia, poiché le stazioni di misurazione a terra sono limitate e distribuite in modo non uniforme, i dati satellitari sono diventati un’alternativa più affidabile.
Dati Satellitari: Copertura Globale e Analisi a Lungo Termine
I satelliti meteorologici come METEOSAT forniscono immagini ad alta risoluzione, coprendo Europa, Africa e Asia, con registrazioni storiche di oltre 30 anni.
Vantaggi dei Dati Satellitari
- Disponibili anche in aree senza stazioni di misurazione a terra
- Aggiornamenti dei dati ogni 15-30 minuti
- Stime affidabili basate sull’analisi di nuvole, aerosol e vapore acqueo
Limitazioni dei Dati Satellitari
Possibili errori in alcune condizioni:
-
- La neve può essere scambiata per nuvole
- Le tempeste di sabbia possono essere difficili da rilevare
- I satelliti geostazionari non coprono le regioni polari
Per compensare queste limitazioni, PVGIS.COM integra anche dati di rianalisi climatica per le regioni non coperte dai satelliti.
Metodi di Calcolo della Radiazione Solare in PVGIS.COM
PVGIS.COM utilizza algoritmi avanzati per stimare la radiazione solare basandosi sulle seguenti fonti di dati:
- PVGIS-CMSAF e PVGIS-SARAH – Dati per Europa, Africa e Asia
- NSRDB – Database di radiazione solare per Nord e Centro America
- ECMWF ERA-5 – Modelli climatici basati su rianalisi globali
Processo di Calcolo
- 1. Analisi delle immagini satellitari per determinare la copertura nuvolosa
- 2. Modellazione della radiazione solare in condizioni di cielo sereno, considerando gli effetti di aerosol, vapore acqueo e ozono
- 3. Calcolo della radiazione solare totale combinando dati di riflettanza delle nuvole e modelli atmosferici
Possibili Fonti di Errore
La neve può essere erroneamente interpretata come nuvole, portando a una sottostima della radiazione
Cambiamenti improvvisi nei livelli di aerosol (tempeste di sabbia, eruzioni vulcaniche) potrebbero non essere rilevati immediatamente
Fonti di Dati e Disponibilità tramite PVGIS.COM
Satelliti METEOSAT – Forniscono dati orari per Europa, Africa e Asia.
ECMWF ERA-5 – Rianalisi globale dei dati climatici.
NSRDB – Database di radiazione solare per Nord e Centro America.
Questi dati permettono a PVGIS.COM di offrire una copertura quasi globale per la stima della radiazione solare e migliorare le simulazioni fotovoltaiche.
Conclusione
I progressi nella telerilevazione satellitare e nella modellazione climatica consentono a PVGIS.COM di fornire stime altamente precise della radiazione solare, aiutando i professionisti dell’energia solare a ottimizzare i loro sistemi fotovoltaici.
Vantaggi di PVGIS.COM
Dati affidabili basati su modelli satellitari e climatici
Simulazioni accurate per ogni regione per stimare la produzione solare
Strumenti avanzati per ricercatori e ingegneri nel settore fotovoltaico